
Hai capito che la tua identità virtuale è essenziale per te e la tua candidatura? Non sai cosa dice la rete sulla tua attività politica? Inizia a costruire una reputazione politica online, forte e autorevole. Ecco qualche mossa strategica che può aiutarti.
Come avere una reputazione politica di successo?
1. Valuta la tua reputation online. Per iniziare questo passaggio dovresti semplicemente cercare il tuo nome o la tua attività politica su Google e da lì tentare di rispondere a queste domande.
- Cosa emerge dalle ricerche di Google?
- Ci sono dibattiti su siti internet esterni?
- Cosa dicono le persone sui social network?
- Si parla di te su blog e siti web?
Quello che trovi online è essenziale per comprendere l’idea che la gente può farsi di te e della tua campagna elettorale di primo acchito. Si stima che più del 90% dei consumatori, prima di acquistare qualcosa, faccia ricerche su internet per conoscere meglio il prodotto e l’azienda. Lo stesso vale per le scelte legate all’attività politica. L’immagine che ne traspare dopo qualche ricerca è fondamentale per determinare i valori che trasmetti.
2. Monitora e cambia rotta alla tua reputazione. Non tutte le critiche sono per forza negative, o meglio possiamo trarre beneficio anche dalle situazioni più difficili. Come fare? Dobbiamo usare la testa e non dobbiamo dar per scontato nulla. Se vuoi far sì che la tua web reputation politica parli di te efficacemente, ricorda di:
- Monitorare la tua reputazione con cadenze regolari
- Rispondere a tutti i commenti, soprattutto a quelli negativi
- Costruire un team solido che ti possa supportare
Non è un segreto che gli utenti si lascino influenzare, nelle proprie scelte, dai giudizi positivi letti su forum e social network. E positivi implica anche quei commenti poco lusinghieri a cui, però, tu o il tuo staff avete risposto con intelligenza e prontezza.
3. Costruisci e promuovi la tua reputazione politica. La tua web reputation può veicolare contenuti generati direttamente da te. Come fare? Ecco qualche mossa vincente a cui ispirarti.
- Sii presente sui social con canali ufficiali e ben gestiti
- Crea video e testimonianze scritte
- Condividi le esperienze con la tua community
- Crea dei contenuti nuovi ed interessanti per la SERP di Google
Non hai idea di cosa sia la SERP, la tua esperienza con i video si ferma a youtube? Che ne dici di scoprire il +1 dei nostri consigli?
+1. Scegli una reputation agency esperta in comunicazione politica, contattala e pianifica insieme una strategia d’azione. Lascia che i professionisti si occupino di te e della tua campagna. Zero pensieri e zero complicazioni, la tua web reputation ringrazierà e anche noi 😉
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.